Porosità dei capelli è un altro termine che vale la pena conoscere. Ti dice molto sulla struttura dei tuoi capelli, come si comporta durante lo styling, come prendertene cura e quali sono i problemi più comuni.

I capelli non hanno una struttura liscia. Contrariamente alle nostre convinzioni, i capelli non sono lisci come una lastra di vetro. Il lor strato esterno è costituito da cuticole, uno strato di cheratina calloso. È chiaramente visibile al microscopio: le cuticole sembrano piastrelle sovrapposte. I capelli umani sono costituiti da 7-10 strati di scaglie che non si aggrappano sempre ai capelli e possono aumentare in misura minore o maggiore. Le lacune e i buchi nello strato delle cuticole definiscono la salute dei capelli e la loro porosità.

Più le cuticole sono sollevate, maggiore è la porosità, la quale ha un’influenza diretta sull’aspetto e sulla condizione dei tuoi capelli.

Esistono 3 tipi di porosità:

  • LA BASSA POROSITÀ è caratteristica dei capelli lisci e pesanti, difficili da nutrire, facilmente appesantiti con una cura dei capelli inadatta. Non esiste una corretta circolazione del sangue nel cuoio capelluto. I capelli e il cuoio capelluto si ungono. I capelli a bassa porosità senza volume e sono difficili da sollevare dalle radici.
  • LA POROSITÀ MEDIA è caratteristica dei capelli che sono abbastanza semplici da modellare ma che cadono a causa dei follicoli piliferi deboli. Il cuoio capelluto può diventare unto mentre le punte diventano secche e crespe. I capelli a media porosità hanno cuticole leggermente sollevate, quindi, i nutrienti hanno un passaggio più semplice ma lo stesso vale anche per le tossine, che entrano nei capelli senza problemi. I capelli tendono a danneggiarsi, perde lucentezza ed elasticità.
  • L’ELEVATA POROSITA‘ è caratteristica dei capelli secchi e danneggiati. Le loro cuticole sono molto sollevate. I capelli sono fragili e perdono idratazione. Le punte dei capelli sono affette da doppie punte. I capelli ad elevata porosità sono estremamente difficili da nutrire. I nutrienti non possono rimanere all’interno della struttura del capello a causa degli ampi spazi vuoti nello strato della cheratina.

Se vuoi che i tuoi capelli abbiano successo, devi abbinare i prodotti alla porosità dei tuoi capelli. Permette di combattere i problemi caratteristici di un particolare tipo di porosità.

Gli oli sono fatti di molecole con dimensioni diverse, a seconda degli acidi grassi dominanti. Le molecole possono adattarsi tra gli spazi sulla superficie dei capelli e fornire i massimi effetti. In altre parole: gli oli naturali soddisfano le esigenze dei tuoi capelli, fornendo piena cura e riparazione.

La dimensione delle molecole dipende dalle proporzioni degli acidi grassi in un particolare olio, quindi se conosci la porosità dei tuoi capelli, devi scegliere oli con un particolare tipo di acidi grassi. L’idea migliore è scegliere una miscela pronta di oli naturali adatti ad una determinata struttura dei capelli.

Considerando la dimensione delle molecole ed il contenuto di acidi grassi, ci sono tre tipi di oli. Ciascuno corrisponde ad un particolare tipo di porosità.

  1. Oli e burri penetranti con la maggior parte di acidi grassi saturi. Le loro molecole sono piccole e si adattano idealmente a capelli a bassa porosità in quanto non appesantiscono i capelli. Danno morbidezza e leggerezza.Alla bassa porosità piacciono i seguenti oli: cocco, babassu, palma, cupuacu, pino, cacao e karitè.
  2. Oli semi-penetranti con la maggior parte di acidi grassi omega-7 e omega-9 monoinsaturi. Le loro molecole di medie dimensioni sono perfette per i capelli a media porosità. Aggiungono lucentezza, proteggono da danni e calore, abbelliscono e prevengono il diradamento ed il crespo. 

    Alla media porosità piaccciono i seguenti oli: camelia, moringa, buriti, albicocca, macadamia, argan e mandorla.

  3. Oli non penetranti con la maggior parte di acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6. Sono costituiti da grandi molecole e sono l’ideale per la struttura dei capelli ad elevata porosità. Questi oli hanno la capacità di riparare profondamente, aggiungere elasticità ed un adeguato livello di idratazione. 

    All’elevata porosità piacciono i seguenti oli: semi d’uva, avocado, semi neri, enotera, girasole.